The wedding day is not only a milestone for the bride — it’s a deeply emotional moment for her mother too. At Strabello®, our mother of the bride dresses are designed to express elegance, presence, and affection. Each gown embodies the significance of the occasion with refined details and flattering cuts that honor her role.
Our elegant dresses for the bride’s mother feature soft flowing fabrics, delicate lace accents, and sophisticated silhouettes that provide comfort without compromising on style. From midi to full-length options, in pastel hues or deeper tones, there’s a perfect fit for every taste and every ceremony theme.
Be radiant, be proud. This is her moment too — a celebration of love and family. Discover our curated collection at Strabello® and find the perfect dress to accompany her daughter's most important day.
Per il giorno delle nozze, gli abiti mamma sposa dovrebbero seguire regole di sobrietà ed eleganza, consone a una delle figure più importanti della cerimonia.
Se hai dei dubbi su quali colori si adattino meglio agli abiti per la mamma della sposa, considera anzitutto in quale momento della giornata si svolgerà la cerimonia e in che genere di cornice.
I toni dovrebbero essere più tenui se si tratta di un matrimonio di giorno e più scuri se il matrimonio verrà festeggiato di sera.
Seguendo questo principio generale, sarà possibile optare per i toni pastello nel caso di un matrimonio di giorno: tra questi, vanno particolarmente bene il rosa cipria, lo champagne, il grigio e il verde chiaro.
Se al contrario il matrimonio avrà luogo di sera, meglio scegliere cromie come il bordeaux, il blu scuro e verde scuro.
In entrambe le situazioni, è preferibile che il vestito mamma della sposa sia a tinta unita, in modo tale da dare giusto risalto al suo ruolo e spiccare nelle foto.
Nel caso di cappelli o altri accessori, questi saranno dello stesso colore, o al limite di cromie poco contrastanti.
Se le foto verranno scattate all'esterno della sala, o ancora se il matrimonio fosse in campagna, potresti anche decidere il colore dell'abito madre della sposa tenendo in considerazione le cromie del giardino (in questo caso evita assolutamente il verde) o degli ambienti circostanti.
Infine, è buona prassi informarsi sul colore dell'abito mamma sposo, al fine di evitare imbarazzanti situazioni e di indossare la stessa tonalità.
Il galateo matrimoniale segue delle regole ben definite, le quali interessano anche la madre dello sposo, a partire dall'entrata in chiesa sino alle fasi successive.
In genere, il giorno del matrimonio l'autista va a prendere per primi lo sposo e sua mamma, per poi prelevare la sposa e la madre di quest'ultima.
Se ti stai chiedendo dove deve stare la mamma dello sposo in chiesa, sappi che a lei è assegnata una posizione precisa, che di solito viene provata preventivamente.
Infatti, nel fatidico momento dell'ingresso e della camminata verso l'altare, lo sposo viene accompagnato dalla madre, la quale deve stare alla sua destra e appoggiarsi al braccio del figlio.
La mamma aspetta sul sagrato assieme a lui fino a che tutti gli invitati non sono arrivati, mentre, quando gli sposi sono pronti, si siede nella prima fila dei banchi, sul lato corrispondente a quello della famiglia e degli ospiti del figlio.
Solitamente si tratta del lato destro: la mamma dello sposo è affiancata dal marito e dai fratelli e sorelle di entrambi, mentre nelle file appena dietro seguono gli altri parenti, in ordine di importanza.
Una volta conclusasi la celebrazione, anche i tavoli dedicati al ricevimento rispettano un ordine predefinito: tieni presente che i genitori dello sposo siederanno di diritto al tavolo a sinistra di quello nuziale, mentre i genitori della sposa saranno nel tavolo a destra.
In questo modo, la mamma dello sposo potrà rimanere vicino a lui per tutto lo svolgimento della giornata e all'occorrenza offrire supporto.
La scelta di un outfit adeguato al matrimonio è tra i passaggi più importanti per la mamma dello sposo.
Il vestito o il completo prescelti non devono sfigurare ma trasmettere eleganza e sobrietà, sottolineando il ruolo della madre dello sposo all'interno di tutto l'iter matrimoniale.
In passato la tradizione seguiva dettami più rigidi, ma ora c'è di sicuro maggiore libertà.
Se scegliere l'abito madre sposo giusto ti crea un po' di ansia, sappi che basta seguire alcuni semplici consigli, a partire dall'individuare un vestito che rispecchi il proprio stile personale.
Si deve trattare di un abito o completo da cerimonia, il quale deve vestire comodo ma al contempo esaltare la silhouette della madre dello sposo.
Stagione e luogo dei festeggiamenti, possono aiutare a decretare il modello da indossare: lungo ed elegante per un matrimonio formale, floreale per un matrimonio in campagna e più sobrio per una cerimonia informale.
I colori dell'abito cerimonia mamma sposo dovrebbero essere scelti tenendo in mente i principi dell'armo cromia, in modo da valorizzare incarnato, occhi e capelli.
Il monocolore è un'opzione di sicuro successo, più raramente si può ricorrere a uno spezzato.
Le scarpe devono essere anzitutto comode per permettere alla madre dello sposo di muoversi liberamente ed evitare piedi doloranti.
Meglio evitare abiti lunghi se non si è alte e porre un'attenzione speciale agli accessori: essi devono essere coordinati ai vestiti, così come i gioielli.
Questo giorno importante, sarà l'occasione perfetta per sfoggiare i pezzi migliori del proprio portagioie.
Se il ruolo della mamma della sposa nel giorno del matrimonio appare più definito, potresti invece domandarti cosa fa la mamma dello sposo.
Oltre a dare aiuto nella pianificazione delle nozze e della cerimonia, la madre dello sposo accompagna il figlio all'altare, si assicura che ogni dettaglio sia al suo posto e osserva per captare la soddisfazione o le eventuali necessità degli ospiti.
In generale, il suo compito è quello di rendere più semplice possibile la giornata agli sposi, i quali non possono gestire tutto da soli, essendo impegnati nelle diverse fasi di quest'ultima.
Sebbene a volte si tenda a considerare più importante la figura della madre della sposa (con la quale dovrebbe agire in collaborazione, evitando inutili rivalità), sappi che la mamma dello sposo è un vero pilastro del matrimonio e deve perciò indossare un abito conforme alla circostanza.
Tra i diversi incarichi affidati a lei, spesso c'è anche quello di dover portare le fedi, mentre la tradizione vuole che regali alla nuora un paio di orecchini o dei gioielli che indosserà durante la celebrazione.
Non esistono dei compiti già definiti per la mamma del futuro sposo, poiché questi variano a seconda della situazione e delle esigenze: di solito, anche assicurarsi che il completo indossato dal figlio sia perfetto e in ordine è una prerogativa della mamma dello sposo.
In altre parole, la madre dello sposo è un personaggio protagonista nelle nozze: è lei a controllare che tutto stia procedendo per il meglio e, non ultimo, fornire supporto psicologico e morale al figlio durante una tappa così importante.
La mamma della sposa ha da sempre un ruolo fondamentale nel giorno del matrimonio. Secondo il galateo e le radicate tradizioni italiane, non è solo un punto di riferimento per la figlia, ma una figura di grande rilevanza che contribuisce a garantire che tutto si svolga in armonia e perfetta eleganza.
La mamma della sposa è un pilastro emotivo e organizzativo. È spesso coinvolta nelle decisioni più importanti, dalla scelta dell'abito da sposa alla pianificazione dei dettagli. Inoltre, rappresenta la famiglia della sposa durante il matrimonio, accogliendo calorosamente gli ospiti e contribuendo a creare un'atmosfera di gioia e ospitalità.
Secondo il galateo italiano, il ruolo della mamma della sposa è quello di sostenere senza mai sopraffare. La sua presenza deve essere discreta ma solida, pronta a risolvere eventuali imprevisti senza agitare la sposa. Tradizionalmente, è anche suo compito accompagnare la sposa all'altare o vegliare affinché la cerimonia si svolga nel rispetto delle tempistiche e dei protocolli previsti.
La mamma della sposa deve esprimere eleganza e raffinatezza, rispettando sia il tema del matrimonio sia il suo ruolo di protagonista discreta. Il galateo stabilisce alcune regole precise riguardo all’abbigliamento:
Colore dell'abito: Deve evitare il bianco, riservato alla sposa, e il nero, associato al lutto. I colori pastello, i toni neutri (beige, grigio perla) o le nuance eleganti come il blu notte e il verde smeraldo sono ottime scelte. Anche il borgogna o il cipria possono essere perfetti, a seconda della stagione e del tema del matrimonio.
Lunghezza dell'abito: Secondo le tradizioni, l’abito della mamma della sposa non deve essere troppo corto né eccessivamente lungo. Una lunghezza al ginocchio o al polpaccio è la scelta ideale, ma per matrimoni serali si può optare per un abito lungo purché sobrio e non troppo appariscente.
Accessori: Gli accessori devono completare il look con grazia. Per un matrimonio religioso, il galateo suggerisce di indossare un cappello elegante o un fascinator, soprattutto nelle cerimonie mattutine. Gioielli discreti e una clutch raffinata completano il look.
Scarpe: Le scarpe devono essere comode ma eleganti, come decolleté con tacco medio o basso. Il comfort è essenziale, dato il ruolo dinamico che la mamma della sposa svolge durante l'intera giornata.
Nella tradizione italiana, la mamma della sposa ha il compito di fare da tramite tra le due famiglie. Il suo comportamento deve trasmettere un senso di unità e calore. Secondo l’usanza, spetta a lei accogliere gli invitati prima della cerimonia, intrattenendoli con grazia.
Un altro momento importante è l’aiuto nella preparazione della sposa. La mamma spesso accompagna la figlia durante la scelta dell’abito, aiutandola a indossarlo nel giorno delle nozze. Questo gesto simboleggia il passaggio della figlia dall’ambiente familiare alla sua nuova vita matrimoniale.
In conclusione, il ruolo della mamma della sposa è tanto delicato quanto importante. Seguire il galateo e le tradizioni italiane è il modo migliore per vivere questo giorno con eleganza e orgoglio, accompagnando la figlia in uno dei momenti più significativi della sua vita.